La Toscana più vicina
Un assaggio di paesaggio toscano
Fiesole è la classica meta della gita fuori porta, dove i fiorentini vanno d’estate a godersi un po’ di fresco, anche solo a bere qualcosa la sera. Si raggiunge facilmente in meno di mezz’ora e il percorso è piacevolissimo. Lo si può fare in macchina, autobus o anche a piedi. A volte con clienti che hanno voglia di camminare saliamo in bus e torniamo a piedi, in discesa!
Pochi minuti dopo aver lasciato il centro cittadino, proprio quando la strada si fa leggermente in salita e le case iniziano a diradarsi, ci troviamo all’improvviso in mezzo a un tipico paesaggio toscano da cartolina. Viti, olivi, cipressi e campi che circondano poderi.
Procedendo in salita la Fiesole fatta di casupole in cima alla collina si avvicina, mentre la Firenze che ci lasciamo alle spalle si rimpicciolisce e diventa panorama.
Questo assaggio di paesaggio toscano si trova proprio nel mezzo e fa da collegamento tra Firenze e Fiesole. Il punto di arrivo, al termine della salita, è piazza Mino, fulcro della vita fiesolana. È questo il punto di partenza per la visita della città o del suo territorio. Da qui partono infatti diversi percorsi escursionistici nelle ville sparse nel territorio o nella natura.
Sei già lì con i pensieri, vero?
La zona archeologica
Nel lato settentrionale della piazza c’è l’accesso alla zona archeologica.
Oltre i cancelli d’entrata si apre un mondo che ci permette di intuire la grande importanza di Fiesole durante il periodo etrusco, la sua trasformazione dopo la conquista a opera dei Romani e in più ci offre un panorama collinare mozzafiato.
Al centro vi è un teatro romano che è il pezzo forte della città e che d’estate ospita il più antico festival all’aperto d’Italia: l’Estate Fiesolana. Lo sai che il Comune lo organizza dal 1947?
Un po’ di silenzio, per favore
Oltre alla zona archeologica vale la pena salire lungo la strada panoramica che porta alla al convento dei francescani (un tempo qui si trovava l’acropoli etrusca). Pochi minuti di salita ripidissima e poi ti ritrovi in un posto magico: da qui puoi scattare delle foto d’artista, ma ti viene anche da stare zitto. Per il fiatone? Forse, anche, ma è la sacralità concentrata del luogo che te lo chiede.
Fiesole è anche luogo di artisti e artigiani. Percorri la via principale per un po’ di shopping e ti imbatti immediatamente in una bella creazione originale made in Fiesole.
Ti chiedi, dopo le salite, dove si mangia? Un po’ dappertutto, credimi, perché tra locali e botteghe non hai che da scegliere.





