• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Maria Angela Soldà

Florence Licenced Tourist Guide

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Chi sono
    • Ti serve una guida?
  • La Ginnastica della Bellezza
  • Scoprire Firenze
    • Tour di mezza giornata
    • Tour di una giornata Intera
    • Il Museo degli Uffizi
    • Il Museo dell’Accademia
    • I giardini
  • Quasi un’altra Firenze
  • Fiesole
  • I quartieri
    • San Giovanni
    • Santa Croce
    • Santo Spirito e Oltrarno
    • Santa Maria Novella
  • Contatti
  • IT
  • DE

Mezza giornata

Se hai solo poche ore e vuoi vedere tutto.

la Firenze dei viaggi e delle fotografie

Mezza giornata è pochina, ma ce la possiamo fare. In poche ore puoi (ri)vedere con i tuoi occhi la cupola del Brunelleschi, passeggiare tra le gioiellerie di Ponte Vecchio, attraversare la Piazza della Signoria o entrare nella Loggia dei Lanzi e toccare con mano (in realtà non si può!) le statue antiche che sono conservate in questo museo all’aria aperta. Insomma, ripassiamo le opere che hai studiato a scuola o ammirato in qualche rivista di viaggio, i tesori che ti ha raccontato qualcuno che è già stato a Firenze e che hai ammirato in decine e decine di foto.

Di solito partiamo da Piazza della Repubblica che è l’antico centro cittadino dove tutto è iniziato circa 2000 anni fa. La piazza è ancora oggi vissuta e assaporata dai fiorentini che spesso si danno appuntamento proprio sotto la colonna che vedrai accanto alla giostra.

dal Battistero al quartiere medievale

Da qui ci spostiamo lungo l’asse principale della città per raggiungere il centro religioso: prima di entrare nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore ammiriamo il Battistero, la sua porta del Paradiso opera di Lorenzo Ghiberti, il Campanile di Giotto e la cupola di Brunelleschi.
Dopo la visita attraversiamo il quartiere medievale dove avremo l’occasione di parlare di Dante Alighieri, del suo capolavoro assoluto – la Divina Commedia – e del suo amore per Beatrice, la sua musa ispiratrice.

Da Palazzo Vecchio agli Uffizi

Da qui arriviamo al centro politico della città. Palazzo Vecchio, Loggia dei Lanzi e Piazza della Signoria: dovunque poserai gli occhi ti stupirai, te lo assicuro. Qui ci sono opere importantissime, come il Perseo di Benvenuto Cellini e il Ratto delle Sabine di Giambologna.
Al centro della Piazza, davanti alla super fotografata fontana del Nettuno, c’è una lapide in ricordo dell’esecuzione di Girolamo Savonarola. Qui ogni anno il 23 maggio con la tradizionale «Fiorita» i frati domenicani e la città di Firenze ricordano il suo sacrificio. Da qui a Ponte Vecchio il passo è breve e si snoda lungo il cortile degli Uffizi.

Battistero-MezzaGiornata
Cellini-Perseo-MezzaGiornata
DaBarca_sposi-MezzGiornata
Florenz0119-MezzaGiornata

Footer

Contatti

P.Iva: IT05940990483
Email: angela.solda@gmail.com
Pec: angela.solda@pec.it
Telefono: +39 339 68 53 175
Skype: angelasolda

Facebook

Copyright © 2017–2025 · Maria Angela Soldà
Powered by WordPress